RADIO NORBA – I MIEI INTERVENTI SUL MONDO DEL LAVORO

segui i miei interventi su radionorba ogni lunedì in diretta

DA OTTOBRE OGNI LUNEDI’ ALLE 20.10 SONO OSPITE A RADIO NORBA PER VIDEO INTERVISTE FLASH SUL MONDO DEL LAVORO.

Con il Direttore Maurizio Angelillo, Angela Tangorra e Mauro Dalsogno, ecco i temi toccati finora e le interviste:

 

SMARTWORKING: FINE DEGLI UFFICI E DEI CAPI?

A partire dal caso ADVICE GROUP, dove si sperimenta il lavoro da remoto per tutti, l’eliminazione della figura del capo e la settimana lavorativa fino alle 13 del venerdì, ecco la mia intervista in video su questo tema a RADIO NORBA il 13 ottobre.

Clikka qui per vedere il video dell’intervento

 

COSA FARE SE CI SI SENTE DEPREZZATI SUL LAVORO?

Acutizzata dal post covid aumenta per molti l’insoddisfazione sul lavoro: dal sentirsi poco considerati al crollo dell’autostima. È sempre più importante il valore del feedback reciproco tra capi e collaboratori. Ma vanno riviste parecchie cose del modo di lavorare.

Ne abbiamo parlato a RADIO NORBA, il 17 ottobre nella videointervista qui

 

COME TRATTARE I DIPENDENTI PER MOTIVAZIONE, COINVOLGIMENTO E PRODUTTIVITA’?

La giusta retribuzione non basta: le persone sono motivate da differenti aspetti e significati diversi che danno al lavoro, sia gli over anta sia le nuove generazioni. Quali possono essere i fattori di motivazione al lavoro che favoriscono coinvolgimento e produttività?

Su questo ecco la mia videointervista in onda su RADIO NORBA il 24 ottobre

INSEGNARE: RESPONSABILITÀ TRA EMPATIA E CONFINI

Martedì 18 ottobre sono stata ospite di Barbara Palombelli a FORUM su Canale 5 a proposito del ruolo dell’insegnante e del difficile equilibrio tra coinvolgimento, empatia e distanza nel rapporto umano con la classe. Il tutto a partire da un caso “INCOMPATIBILE COME MAESTRA” su un rapporto particolare tra la mamma di un bambino e la sua insegnante alla scuola primaria… Come giocano responsabilità, ruoli di riferimento, confini e altre questioni non da poco che possono sorgere?

Clikka qui per rivedere la puntata e i miei interventi

UN MONDO SENZA LAVORO – LA MIA RECENSIONE

“Una lettura obbligata per qualunque candidato presidenziale che pensi all’economia del futuro” Questo il giudizio de The New York Times.

Se chi legge vola un tantino più basso in quanto ad aspirazioni manageriali o politiche, comunque questo libro può far bene per allargare prospettive, capire le logiche e le direzioni delle decisioni che si devono prendere nel proprio campo di azione tenendo conto di innovazione tecnologica, le sue implicazioni e le vere sfide che ci troveremo (e si troveranno altri dopo di noi) davanti. E in tempi più ravvicinati di quanto possa sembrare.

Cosa succederebbe se il lavoro sparisse? Ipotesi futuribile o in parte già realtà?

Clicca qui e leggi la mia recensione su questo libro appena uscita su PANORAMA RISORSE UMANE

DIVERSITY&INCLUSION. SEGNA IN AGENDA IL 25 OTTOBRE

Il 25 ottobre interverrò in qualità di Speaker a Forum Retail, il più grande Networking Hub per la community del Retail in Italia da 22 anni.

Nella sessione Inclusion & Diversity, modero la discussione su Case Study offerti da tre prestigiose testimonianze aziendali.

Scopri tutto il programma della giornata e gli altri speaker che parteciperanno:

👉 https://lnkd.in/duFHiRUb

Ti aspetto!

#ForumRetail è un evento #IKNItaly

 

A PROPOSITO DI DONNE E POLITICA…

E’ appena uscito
TACCUINO
Percorso di Formazione Politica
Ideato da STATI GENERALI DELLE DONNE

Capitolo DIVERSITY
A cura di Luciana D’Ambrosio Marri
con Intervista doppia a
MONICA CIRINNÀ, Partito Democratico, Senato e RENATA POLVERINI, Forza Italia, Camera Deputati

Stereotipi e pregiudizi giocano inevitabilmente nella battaglia politica e nelle dinamiche interne ai partiti e Diversity non è solo una tensione razionale alla valorizzazione delle differenze –  di genere, cultura, generazioni, abilità – ma è anche un terreno con cui fare i conti in termini soggettivi e interiori rispetto ai propri modelli di riferimento, e alle proprie eventuali gabbie mentali.

Anche nell’impegno politico e istituzionale questo è un valore importante da perseguire. Ciò affinché la scelta del “fare politica” e i contenuti, le idee, i progetti che si costruiscono e su cui comporre il consenso siano anche accompagnati e sostenuti da comportamenti coerenti e consapevoli, nonché intrisi di capacità autocritica e senso di realtà. Elementi questi che sostengono l’autorevolezza e la capacità di leadership delle persone.

La Politica è «arte del compromesso».  Ha a che fare con la visione, la riflessione e l’azione nella società e per la società, si deve occupare delle Differenze rispetto alle molteplicità che compongono il tessuto sociale, individui, organizzazioni, istituzioni.

Per queste ragioni nel Laboratorio di Formazione Politica, il tema Diversity è stato quindi da me trattato e condotto con un’Introduzione al tema e poi con un dialogo, secondo una sorta di intervista doppia, con le due invitate protagoniste dell’evento: MONICA CIRINNÀ, PD Senato e RENATA POLVERINI, FORZA ITALIA Camera Deputati.

Nel Taccuino sono autrice del Capitolo Diversity dedicato alla sintesi di questo incontro, ricco di stimoli, spunti, esempi, riflessioni che Cirinnà e Polverini hanno offerto con generosità e passione.

Leggi questo capitolo e l’intero Taccuino che raccoglie le varie tappe del Percorso di Formazione Politica GenerAzione.

Per acquistare il Taccuino clikka qui

Ascolta qui la clip del mio intervento alla Presentazione on line del Taccuino

Per ascoltare l’intervista a Cirinnà e Polverini clikka qui

25 SETTEMBRE RENDIAMOCI VISIBILI!

“Non c’è da meravigliarsi che alcuni segmenti di popolazione, come le donne, partecipino di meno al voto. Ciò accade perché le donne sono lontane dalla politica o perché la politica è lontana dalle donne?
La metà non ha un lavoro, se ce l’ha è precario, a part time involontario e spesso sottopagato. A più di 70 anni dal varo dell’articolo 3 della Costituzione, metà delle donne non ha un’autonomia economica in un Paese del G7.”

Queste sono alcune considerazioni di Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale ISTAT, in un recente articolo su La Repubblica.

Domenica 25 settembre si svolgono le elezioni politiche. Votare è un diritto, ma credo soprattutto che per il futuro del nostro Paese sia fondamentale partecipare e, se vogliamo bene alla nostra democrazia, esercitare ancora una volta il diritto di voto, inteso anche come dovere morale verso chi ha combattuto per la nostra Costituzione e verso le future generazioni. Esse meritano il nostro impegno.

È importante anche in questa occasione ricordare due frasi di M. Luther King:

Le nostre vite cominciano a finire il giorno in cui stiamo zitti di fronte alle cose che contano” e ” Nulla al mondo è più pericoloso che un’ignoranza sincera ed una stupidità coscienziosa

COME SCEGLIERE LO PSICOTERAPEUTA? – La mia recensione

Dopo il disagio causato dalla pandemia ed il conseguente avvio del recentissimo bonus psicologico è aumentata esponenzialmente la domanda di supporto psicoterapeutico, in generale e per chi vive anche nel mondo del lavoro con differenti ruoli e responsabilità.

Scegliere di recarsi da un professionista della salute mentale è un passo coraggioso che mette di fronte a diversi quesiti tra cui quello che riguarda la scelta di una figura professionale giusta, che possa effettivamente essere d’aiuto per quello specifico disagio.

Per questo motivo consiglio il libro del Prof. Andrea Castiello D’Antonio, “SCEGLIERE LO PSICOTERAPEUTA. UNA GUIDA PER PAZIENTI E TERAPEUTI” che risponde a pieno a questa necessità e può essere di supporto ad una scelta consapevole e finalizzata.

Ecco la mia recensione sul libro, appena uscita su PANORAMA RISORSE UMANE Clicca qui

Clicca qui per acquistare online il libro.

Webinar Scopri come leggere e gestire i Conflitti per vivere meglio – 10/05/22 Clip 2

CONFLITTI.
Vi siete mai soffermati a pensare a quanti tipi di conflitto si creano tra le persone? Negli scenari geopolitici, nel mondo del lavoro, nelle relazioni di coppia, in famiglia… i conflitti sono all’ordine del giorno in diversi ambiti e possono avere impatti diversi.
Ad oggi, secondo Lucio Caracciolo, direttore di Limes, il libro più completo su questo tema è sicuramente CONFLITTI (Giunti,2019).
Ecco QUI un’altra clip estratta dal recente webinar condotto su CONFLITTI da me e dal coautore Andrea Castiello d’Antonio su Psicologia.io
 
Per ascoltare il webinar CLICCA QUI e iscriviti gratis
Dott. Luciana d’Ambrosio Marri
Sociologa del lavoro, Selezione, Formazione, Diversity & Inclusion Management
Sviluppo delle Persone e Benessere Organizzativo
📍 Viale Pinturicchio 58, Roma
📧 lucianadambrosiomarri@gmail.com
📞 347 855 1024

Settembre: non farti prendere dal vortice.

Settembre: non farti prendere dal vortice.

Se non vuoi tutto come prima dell’estate, ora puoi decidere cosa vuoi cambiare.

La porta del cambiamento possiamo aprirla insieme.