La spia non è più solo quella che venne dal freddo, ma un soggetto – secondo Hurewitz, autore di OTTENERE TUTTO – sempre più capace di empatia, intelligenza emotiva, capacità di ascolto, attenzione alla reputazione, creare un rapporto di fiducia con l’interlocutore, comprensione delle diversità, accortezza di cogliere e gestire gli inganni, e di altro ancora. CI CREDERESTE? Tutte queste capacità echeggiano quelle di una leadership positiva e manageriale… Leggi qui la mia recensione sul libro OTTENERE TUTTO (Apogeo, 2025) sui segreti della negoziazione dal mondo dello spionaggio, appena uscita su PANORAMA RISORSE UMANE- APRILE 2025.
PREMIO MINERVA 2025: UNA SPINTA ALLA CRESCITA DELLE DONNE, DELLE IMPRESE, DEL PAESE
Numeri, dati economici e dell’occupazione femminile, stato dell’arte e prospettive a breve con progetti pronti a partire o già decollati e buone prassi: insomma tutto ciò che si dipana al riguardo nella realtà imprenditoriale e anche nel Comune di Roma e nella Regione Lazio è stato al centro degli interventi durante la 4° edizione del Premio Minerva, promosso da Unindustria e Federmanager Roma, svoltasi ieri presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma e moderata dalla giornalista Annalisa Bruchi.
La questione della parità di genere è culturale e economica. Quindi vanno abbattuti stereotipi e alibi a tutti i livelli: istituzionali, imprenditoriali, nelle scuole e nelle università, nei territori, nelle famiglie, nei media. Sembrano parole d’altri tempi ma l’Italia è indietro e va indietro (!) nelle classifiche europee e internazionali. Poco consolante, molto grave, tutti e tutte contente delle conquiste finora raggiunte ma bisogna darsi da fare.
Anche il Premio Minerva contribuisce alla affermazione e diffusione della parità di genere, con Federmanager e Unindustria in tutta Italia e nelle società che ne fanno parte.
Donne e imprese che fanno il presente e il futuro, rôle model e buone pratiche compresa e oltre la certificazione di genere. Nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano (imperatore e suo marito – pare che tra la popolazione lei avesse più successo di lui) ieri 26 marzo hanno echeggiato anche parole come empowerment, leadership trasformativa e inclusiva, stereotipi che permangono e passi da fare.
Sono state premiate manager e aziende piccole, medie e grandi per buone prassi di parità di genere, tre giovani laureate/i per il valore accademico delle loro tesi sul tema, e Winning Women ha assegnato tre menzioni speciali a tre aziende.
Premio Minerva 2025 è stata una bella occasione, non solo punto di arrivo ma lo step di un percorso virtuoso che continua con tante forze protagoniste e la dotazione di una visione, si auspica, integrata e inclusiva delle soluzioni e di sviluppo del Paese.
Qui puoi rivedere l’evento.
Se vuoi approfondire la mia attività su empowerment e leadership femminile, vedi qui.
SE IL TEMPO È MATTO…
Il cambiamento climatico provoca amnesia e sono molte le implicazioni comportamentali anche nella gestione del ruolo lavorativo rispetto a nessi tra cambiamento climatico, aggressività, prese di decisioni e comportamenti. Questo secondo Aldern, scrittore, giornalista, neuroscienziato e data scientist, autore di Se il tempo è matto… come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo.
Leggi qui la mia recensione su questo libro appena uscita su PANORAMA RISORSE UMANE – Marzo 2025.
8 MARZO PERCHE’…





AUMENTANO I KILLER MINORENNI. COSA STA SUCCEDENDO?
Su questo dato allarmante della Criminalpol, il 24 febbraio sono stata intervista durante il TG di CANALE 21 dal giornalista Aldo Giancotti. Tra mix di motivi non solo socio-economici, la cultura del più forte vista come esempio vincente e altro ancora, nell’intervista anche alcune considerazioni sul ruolo di scuola, famiglia e società.
Guarda qui l’intervista.
Per approfondire ecco qui la sintesi del Report.
Hai la sindrome da corridoio?
Forse sei tra i tre milioni di persone che, secondo l’ 8° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, risente di una forte mancanza di equilibrio tra tempo lavoro e tempo vita privata.
Se come persona vuoi inquadrare meglio la tua situazione, le tue sensazioni e necessità e vuoi migliorare il tuo equilibrio di work life balance, possiamo trovare insieme modi adeguati che ti aiutino a vivere meglio la tua vita e a gestire positivamente i rapporti personali e professionali.
Qui puoi leggere alcune mie considerazioni su counseling e coaching e sul benessere in ufficio.
Se come azienda vuoi migliorare il benessere organizzativo di chi lavora nella tua comunità o di un team specifico di collaboratori, leggi qui.
Contattami qui per capire meglio gli strumenti possibili e definire piani d’azione mirati alla tua realtà personale o d’impresa.
L’AGGRESSIVITÀ DISTRUTTIVA NEL MONDO DEL LAVORO. Il mobbing e le altre forme di violenza organizzativa.
Le distorsioni della leadership, il mobbing, l’harassment, lo straining e tutte le altre forme di violenza organizzativa sono in questo libro oggetto di studio, analisi, fotografia delle dinamiche che nei luoghi di lavoro si scatenano e il leit motiv che le accomuna e le accende: l’aggressività disfunzionale.
Perché questo testo è un importante riferimento su una materia scottante, delicata e profonda per chi opera in differenti ruoli nel mondo del lavoro o ne è vittima? Leggi qui la mia recensione, appena pubblicata sulla rivista PANORAMA RISORSE UMANE – Febbraio 2025.
11 FEBBRAIO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA
Le ragazze STEM sono ancora troppo poche, i pregiudizi culturali nella società e nella scuola sono ancora parecchi. I numeri del gender gap in area STEM in Italia e in Europa con l’indagine di OPENPOLIS sono drammatici, le sfide riguardano il futuro che è in gioco se la situazione non cambia rapidamente.
Cosa si può fare? Ecco qui esperienze ed esempi concreti nel mondo del lavoro.
FORZE ARMATE: UN’ALTRA DONNA AI VERTICI!
È Simonetta De Guz, prima donna delle Forze Armate col grado di Generale di Divisione. Complimenti per competenza e tenacia! Ecco un’altra role model per le ragazze che hanno intrapreso o vogliono intraprendere questa strada. Leggi qui.
Per approfondire il tema della leadership delle donne nel mondo del lavoro e la mia attività su questo leggi qui.
COSTRUISCI IL TUO 2025!
Tra buoni propositi, desideri, frustrazioni e spinte al cambiamento, tra limiti e slanci, ognuno può certamente costruire il proprio 2025. Gennaio, spesso, è un mese di riflessione e pianificazione. Il futuro ci è sconosciuto ma può essere stimolante e motivante costruire opportunità e cambiamenti su aspetti personali, professionali e relazionali.
È possibile un breve percorso di empowerment, anche online, per lavorare insieme per il tuo autosviluppo definendo obiettivi chiari e raggiungibili per la tua situazione specifica e i passi pratici da seguire. Il percorso non sarà forse lineare, ma potrai migliorare anche le tue capacità di flessibilità e adattamento per fronteggiare gli imprevisti.
Il coraggio non è pensare di fare sempre tutto da soli, ma è quello di sapere anche chiedere un aiuto.
Se vuoi contattami e ne parliamo.
Intanto puoi approfondire qui alcuni aspetti:
EMPOWERMENT & LEADERSHIP FEMMINILE