PREMIO MINERVA 2025: UNA SPINTA ALLA CRESCITA DELLE DONNE, DELLE IMPRESE, DEL PAESE

Numeri, dati economici e dell’occupazione femminile, stato dell’arte e prospettive a breve con progetti pronti a partire o già decollati e buone prassi: insomma tutto ciò che si dipana al riguardo nella realtà imprenditoriale e anche nel Comune di Roma e nella Regione Lazio è stato al centro degli interventi durante la 4° edizione del Premio Minerva, promosso da Unindustria e Federmanager Roma, svoltasi ieri presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma e moderata dalla giornalista Annalisa Bruchi.  

La questione della parità di genere è culturale e economica. Quindi vanno abbattuti stereotipi e alibi a tutti i livelli: istituzionali, imprenditoriali, nelle scuole e nelle università, nei territori, nelle famiglie, nei media. Sembrano parole d’altri tempi ma l’Italia è indietro e va indietro (!) nelle classifiche europee e internazionali. Poco consolante, molto grave, tutti e tutte contente delle conquiste finora raggiunte ma bisogna darsi da fare.

Anche il Premio Minerva contribuisce alla affermazione e diffusione della parità di genere, con Federmanager e Unindustria in tutta Italia e nelle società che ne fanno parte.

Donne e imprese che fanno il presente e il futuro, rôle model e buone pratiche compresa e oltre la certificazione di genere.  Nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano (imperatore e suo marito – pare che tra la popolazione lei avesse più successo di lui) ieri 26 marzo hanno echeggiato anche parole come empowerment, leadership trasformativa e inclusiva, stereotipi che permangono e passi da fare.

Sono state premiate manager e aziende piccole, medie e grandi per buone prassi di parità di genere, tre giovani laureate/i per il valore accademico delle loro tesi sul tema, e Winning Women ha assegnato tre menzioni speciali a tre aziende.

Premio Minerva 2025 è stata una bella occasione, non solo punto di arrivo ma lo step di un percorso virtuoso che continua con tante forze protagoniste e la dotazione di una visione, si auspica, integrata e inclusiva delle soluzioni e di sviluppo del Paese.

Qui puoi rivedere l’evento.

Se vuoi approfondire la mia attività su empowerment e leadership femminile, vedi qui.